Tendiamo a considerare l’apprendimento quasi come un’abilità innata e geneticamente tramandata ma non consideriamo quanto sia un processo complesso e laborioso. Nell’evoluzione della capacità di apprendere della nostra mente, leggere non è affatto un processo naturale:
“Non siamo nati per leggere”.
Lettura, scrittura, capacità di calcolo richiedono un’organizzazione estremamente complessa.
L’apprendimento ottimale del bambino coinvolge l’intero Sistema Mente-Corpo in quanto questi due elementi sono indivisibili.
The Organism propone un approccio multidisciplinare perché l’apprendimento è un processo multisensoriale.
Non possiamo non considerare che tutti i sensi, visione, udito, tatto e olfatto, ma anche il movimento, concorrono per fare in modo che il bambino acquisisca una corretta capacità di lettura, scrittura e calcolo.
Lavoriamo in team per valutare in maniera dettagliata le abilità e non abilità del bambino, perché soltanto agendo precocemente e con successo sui disturbi presentati a livello visivo, tattile, uditivo e motorio, possiamo aiutare il bambino a raggiungere capacità di apprendimento soddisfacenti.
Chiediamo al bambino e ai suoi genitori un impegno intensivo e costante per ottenere il cambiamento.
Riteniamo che gli strumenti dispensativi e compensativi, ormai abusati dagli istituti scolastici, non facciano altro che aumentare le disabilità del bambino perché non aiutano a stimolare correttamente e costantemente il cervello che con il passare del tempo si disabitua e dimentica anche le poche capacità acquisite.